Ho sempre ammirato chi, ad ogni età, dica «Scrivo per necessità!». Esprime un bisogno –un desiderio autentico– di parlare di sé e del proprio mondo o di tematiche care. E non necessariamente in modo intimistico: magari per spiegare o per raccontare, una passione o un hobby. Ecco, collego questo bisogno ad una forma di espressione artistica e… Continua a leggere Perché ci piace scrivere
Autore: serviziscrittura
Parole incrociate e rebus fanno bene alla mente e al vocabolario
Cimentarsi con cruciverba e rebus fa bene: all'umore (se piace in genere), alla memoria, al vocabolario. Ne ero consapevole osservando da sempre parenti o amici più anziani dilettarsi con parole incrociate e giochi di memoria e vedendoli evidentemente conservare anche in età avanzata una notevole velocità di pensiero e associazione di idee, capacità di ragionamento… Continua a leggere Parole incrociate e rebus fanno bene alla mente e al vocabolario
Non solo emoticon. Ai millennials piace scrivere
A poco più di sei mesi dall'inizio della rubrica dell'Agenzia Ansa #VistodaiMillennials emerge che l'agenzia italiana per antonomasia ha parecchi lettori tra i giovani e i giovani-adulti e che –sollecitati a contribuire con scritti originali– volentieri contribuiscono con contenuti personali, intelligenti, attenti al mondo e ben scritti. Varietà di temi, varietà di stili: viva le buone… Continua a leggere Non solo emoticon. Ai millennials piace scrivere
AAA insegnanti di sostegno cercasi
Il diritto all’istruzione e allo studio sono sanciti nella costituzione italiana, ma la loro realizzazione per bambini e ragazzi disabili è, nella scuola dell’obbligo, ampiamente disattesa. Anche quest’anno, secondo dati diffusi dallo stesso Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, mancano migliaia di insegnanti di sostegno e moltissimi sono inquadrati in condizioni precarie. Insegnanti, ausili, ambienti… Continua a leggere AAA insegnanti di sostegno cercasi
Compro una vocale, anzi un accento
Chi ricorda il gioco a premi televisivo "La ruota della fortuna" condotto da Mike Bongiorno? Tra le opzioni per avanzare nel gioco c'era il noto 'acquisto' di una vocale che poteva aiutare a indovinare una parola sconosciuta. Negli ultimi anni è sempre più forte in me il desiderio di acquistare o vendere vocali, consonanti, ma… Continua a leggere Compro una vocale, anzi un accento
Un buono scritto è questione di impalcatura
Rem tene, verba sequentur, dicevano i latini per indicare l'importanza di conoscere un argomento per poterne parlare. E bisognerebbe aggiungere: "La scaletta!" come insegnavano, o forse ancora fanno, i docenti di lettere già nella scuola media – o secondaria di primo grado che dir si voglia. Contenuti e idee chiare sul come esporli Ricordo la sorpresa quando… Continua a leggere Un buono scritto è questione di impalcatura
Grammatica, quanto mi servi
La grammatica serve, facciamocene una ragione e facciamo pace con i nostri insegnanti della scuola dell'obbligo. Serve a farci comprendere correttamente in una conversazione e soprattutto in uno scritto! tanto più se sia uno scritto tecnico o comunque destinato ad altri che vogliamo capiscano bene il nostro pensiero. Su piccoli errori, sviste, refusi si può… Continua a leggere Grammatica, quanto mi servi
Ricominciare dall’alfabeto: pazienza e autoironia
Mi sono sempre occupata di scrittura e ho anche sempre avuto una bella calli-grafia (anche quando il professore di inglese del ginnasio -nel paleolitico- arrivava a dare un punto in meno a chi non disgiungesse in modo per lui soddisfacente le due “oo” di “look” o “book”…). E ho adattato negli anni, e a seconda… Continua a leggere Ricominciare dall’alfabeto: pazienza e autoironia